https://contents.circularity.com/it

Organizzato in collaborazione con UNI Ente Italiano di Normazione

Data:

09 LUGLIO 2024


Ore

11:00 12:30 Online

WEBINAR

Circularity Assessment: come misurare l'economia circolare in azienda

In Italia a febbraio 2022 la Commissione UNI “Economia Circolare” ha terminato i lavori sulla specifica tecnica UNI/TS 11820 “Misurazione della circolarità - Metodi ed indicatori per la misurazione dei processi circolari nelle organizzazioni”, norma pubblicata il 30 novembre dello stesso anno. Recentemente (maggio 2024), l‘organizzazione internazionale per la standardizzazione (ISO), ha pubblicato un pacchetto di norme della serie ISO 59000: tre nuovi standard internazionali volti a garantire una comprensione comune dell’economia circolare.

Le aziende per misurare le proprie performance di circolarità e definire obiettivi monitorabili con indicatori di performance (KPI) affidabili, hanno bisogno di uno strumento che possa semplificare e guidare il loro processo decisionale nell’integrazione della circolarità all’interno della loro strategia di business.

I benefici di una strategia che sposa i principi dell'economia circolare sono poi evidenti: oltre a consolidare il vantaggio competitivo sul mercato, facilita l'accesso al credito, risponde ai requisiti di compliance e limita sprechi e costi operativi riducendo l'impatto negativo sull'ambiente.

Vuoi saperne di più? Iscriviti al webinarCircularity Assessment: come misurare la circolarità in azienda”, organizzato da Circularity insieme a UNI - Ente Italiano di Normazione, del prossimo 09 LUGLIO alle ore 11:00 e potrai approfondire, insieme ad un panel di esperti, come misurare e applicare i principi dell'economia circolare in azienda attraverso un piano strutturato per fasi, con KPI e strumenti idonei per misurare e ridurre il proprio impatto ambientale.

Compila il form e riserva il tuo posto!

Speaker

In questo webinar

Nome
Ruolo
Azienda
Linkedin
Camilla-Colucci_IMG Camilla-Colucci_IMG

Camilla Colucci

Co-founder & CEO
Circularity
Martina-Daddi Martina-Daddi

Martina Daddi

Circular economy & Sustainability Analyst
Circularity
Federico-Perabo_IMG Federico-Perabo_IMG

Federico Perabò

Head of Operations & Marketing
Circularity
Claudio Perissinotti Claudio Perissinotti

Claudio Perissinotti

Technical Project Manager
UNI Ente Italiano di Normazione

Le tematiche

Di cosa parleremo

Nel webinar affronteremo i temi legati alla misurazione della circolarità aziendale, con un focus particolare su:
-
Misurare la circolarità: direttive UE e obblighi normativi
Camilla-Colucci_img-firma

L’Europa ha lanciato un piano d’azione per accelerare la transizione dei paesi verso un’economia circolare: nel 2020 sono stati approvati l’European Green Deal e il nuovo Piano d’azione sull’economia circolare, entrambi finalizzati al raggiungimento della neutralità climatica entro il 2050. 

In Italia a febbraio 2022 la Commissione UNI “Economia Circolare” ha terminato i lavori sulla futura specifica tecnica UNI/TS 11820 “Misurazione della circolarità - Metodi ed indicatori per la misurazione dei processi circolari nelle organizzazioni”, norma pubblicata il 30 novembre dello stesso anno.

 
-
Standard internazionali per l'economia circolare e sviluppi futuri
Claudio Perissinotti
La normazione tecnica ha prodotto diversi standard nazionali ed internazionali sull'economia circolare, con uno specifico focus sulla misurazione della circolarità. La serie ISO 59000, la UNI/TS 11820 la UNI/TR 11821, sono i primi deliverable pubblicati. Si discuteranno gli attuali contenuti degli standard e le prospettive di sviluppo future, considerando in primis il contesto europeo di riferimento.
-
Circularity Assessment, metodologia di calcolo e best practice: Lavazza
Martina Daddi

Da una raccolta dati sia quantitativa che qualitativa, il tool si struttura come un vero e proprio pannello di controllo per le vostre strategie aziendali in ottica di economia  circolare. 

Suddiviso in 6 ambiti, il Circularity Assessment misurerà la circolarità aziendale a 360° mettendo in luce opportunità di miglioramento nella fornitura di materie prime riciclate e recuperate, nell’utilizzo di energie rinnovabili, nella gestione più circolare dei propri scarti, nella logistica sostenibile, nell’attuazione di strategie di simbiosi industriale e nella definizione di politiche di coinvolgimento degli stakeholder sul tema della circolarità.

 
-
Misurare la circolarità: i vantaggi per le imprese
Federico-Perabo_IMG

Le aziende, per comprendere il loro livello di circolarità e poter definire obiettivi misurabili con indicatori di performance (KPI) , hanno bisogno di un sistema di metriche che possa guidare il loro processo decisionale nell’integrazione della circolarità all’interno della loro strategia.

Con il Circularity Assessment è possibile ottenere un punteggio che attesta il livello di circolarità della propria impresa e individuare le aree di miglioramento e le possibili strategie da adottare, intervenendo sui propri processi produttivi in una logica di circolarità ed efficienza delle risorse, ottenendo numerosi vantaggi.