In Italia, la Commissione UNI “Economia Circolare” ha completato ad aprile 2022 la consultazione e l’inchiesta pubblica sulla specifica tecnica UNI/TS 11820 “Misurazione della circolarità – Metodi e indicatori per la misurazione dei processi circolari nelle organizzazioni”. La norma è stata poi pubblicata ufficialmente a novembre 2022. Successivamente, a novembre 2024, è stata pubblicata la prima revisione della UNI/TS 11820, che introduce elementi chiave per una maggiore flessibilità nella selezione degli indicatori e un allineamento con lo standard ISO 59000.
In parallelo, a maggio 2024, l’ISO ha pubblicato un pacchetto di standard della serie ISO 59000, tre nuovi standard internazionali volti a garantire una comprensione condivisa dei principi dell’economia circolare.
Le aziende che vogliono misurare le proprie performance di circolarità e definire obiettivi chiari e monitorabili necessitano di strumenti che semplifichino e guidino il processo decisionale nell’integrazione della circolarità nella strategia di business.
I vantaggi di una strategia improntata all’economia circolare sono molteplici: consolidamento del vantaggio competitivo, maggiore accesso al credito, adempimento dei requisiti di compliance, riduzione degli sprechi e dei costi operativi, e minor impatto ambientale.
Durante il webinar presenteremo in anteprima il nuovo Circularity Assessment Tool sviluppato da Circularity: uno strumento digitale che supporta le aziende nella raccolta ed elaborazione dei dati necessari per applicare la UNI/TS 11820 e monitorare nel tempo le performance di circolarità.
Vuoi saperne di più? Iscriviti al webinar “Circularity Assessment e UNI/TS 11820: come misurare le performance di circolarità della tua azienda”, organizzato da Circularity in collaborazione con UNI – Ente Italiano di Normazione, il 23 ottobre, ore 11:00.
Scopri, insieme a un panel di esperti, come applicare i principi dell’economia circolare attraverso un piano strutturato per fasi, con KPI e strumenti pratici per misurare e ridurre il tuo impatto ambientale. Potrai conoscere da vicino il funzionamento del Circularity Assessment Tool e capire come semplifica la gestione dei dati richiesti dalla norma.
I posti sono limitati: assicurati subito la tua partecipazione e inizia a misurare la circolarità della tua azienda con strumenti concreti e allineati alla UNI/TS 11820.
Compila il form e riserva il tuo posto!
Speaker
In questo webinar
Le tematiche
Di cosa parleremo

L’Europa ha lanciato un piano d’azione per accelerare la transizione verso un’economia circolare, con l’obiettivo di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Nel 2020 sono stati approvati l’European Green Deal e il nuovo Piano d’azione sull’economia circolare, che definiscono le strategie e le misure per ridurre i rifiuti, ottimizzare l’uso delle risorse e promuovere modelli di produzione e consumo sostenibili.
In Italia, a febbraio 2022, la Commissione UNI “Economia Circolare” ha completato i lavori sulla specifica tecnica UNI/TS 11820 “Misurazione della circolarità – Metodi e indicatori per la misurazione dei processi circolari nelle organizzazioni”, pubblicata il 30 novembre dello stesso anno. Recentemente, la norma è stata aggiornata per allinearsi alle evoluzioni internazionali e alle migliori pratiche, fornendo strumenti ancora più efficaci per misurare e monitorare la circolarità nelle aziende.
-1.jpg?width=580&name=Claudio%20Perissinotti%20(2)-1.jpg)
La normazione tecnica ha prodotto diversi standard nazionali e internazionali sull’economia circolare, con un focus specifico sulla misurazione della circolarità. Tra i principali deliverable pubblicati figurano la serie ISO 59000, la UNI/TS 11820 e la UNI/TR 11821.
Durante il webinar verranno approfonditi i contenuti attuali di questi standard e le prospettive di sviluppo futuro, con particolare attenzione al contesto europeo di riferimento e alle opportunità per le aziende di integrare misurazioni affidabili e strumenti pratici nella propria strategia di economia circolare.

Basato su una raccolta dati sia quantitativa che qualitativa, il tool si configura come un vero e proprio pannello di controllo per le strategie aziendali orientate all’economia circolare.
Il Circularity Assessment misura la circolarità aziendale a 360°, evidenziando opportunità di miglioramento in diverse aree, tra cui la fornitura di materie prime riciclate e recuperate, l’utilizzo di energie rinnovabili, la gestione più circolare dei rifiuti e degli scarti, la logistica sostenibile, l’implementazione di strategie di simbiosi industriale e la definizione di politiche di coinvolgimento degli stakeholder sul tema della circolarità.
Grazie a questo approccio integrato, lo strumento supporta le aziende nel pianificare azioni concrete, monitorare i progressi e integrare la circolarità all’interno della propria strategia di business.

Le aziende, per comprendere il proprio livello di circolarità e definire obiettivi misurabili tramite indicatori di performance (KPI), hanno bisogno di un sistema di metriche in grado di guidare il processo decisionale nell’integrazione della circolarità all’interno della strategia aziendale.
Il Circularity Assessment consente di ottenere un punteggio che attesta il livello di circolarità dell’impresa, individuando le aree di miglioramento e le strategie più efficaci da adottare. Intervenendo sui processi produttivi secondo logiche di circolarità ed efficienza delle risorse, le aziende possono generare vantaggi significativi, sia in termini di performance ambientale che di competitività sul mercato.