Dall’eccellenza di prodotto all’eccellenza di filiera: il case study La Molisana
Considerando che le società con una bassa valutazione ESG hanno in media una probabilità di default dalle 2 alle 5 volte superiore rispetto alle altre (fonte: ESG Connect - Cerved, 2022), è facile intuire quanto sia importante intervenire per avere il pieno controllo delle performance ESG aziendali.
Per questo è essenziale predisporre un piano strategico e un bilancio di sostenibilità, in grado di assicurare una visione trasparente delle prestazioni aziendali e favorire non solo la realizzazione di prodotti di qualità superiore, ma anche lo sviluppo di una filiera virtuosa.
Vuoi saperne di più? Approfondisci il tema con il case study gratuito su La Molisana.
Analisi di contesto e competitor
Con un’analisi preliminare del contesto, sono stati individuati i competitor diretti e indiretti del brand nonché i principali trend di settore, in modo da identificare le aree di miglioramento e definire gli obiettivi di sostenibilità.
Piano e bilancio di sostenibilità
La razionalizzazione dei progetti e l’identificazione di stakeholder e criticità principali hanno permesso di creare un piano strategico di sostenibilità di durata triennale, con obiettivi specifici, misurabili e suddivisi per priorità di intervento.
Il bilancio di sostenibilità è diventato poi la roadmap essenziale per raggiungere gli obiettivi che l’azienda si è prefissata di raggiungere.
Risultati tangibili
Miglior selezione delle materie prime, controlli di qualità in tutte le fasi della produzione, riciclo e rivalorizzazione degli scarti e packaging sostenibile sono soltanto alcuni dei risultati raggiunti grazie al percorso di sostenibilità de La Molisana.